Knowledge in Psychiatry Journal trasforma il muro di conoscenza in una rete di scambi, dinamica ma costruttiva, flessibile ma con basi scientifiche solide, per una visione della Psichiatria a 360 gradi.

INTERVISTA ESCLUSIVA ALLO CHEF STELLATO ANTONIO GUIDA

Abbiamo incontrato lo chef Antonio Guida, due stelle Michelin, per parlare di buon bere e di buon mangiare. Due cose che al Seta del Mandarin Oriental di Milano si fanno virtuosamente bene.

PREVENIRE L’ALCOLISMO: BERE MENO, PER BERE MEGLIO

Oms e ISS avvertono che non esiste un rischio zero legato al consumo di alcol. Tuttavia, possiamo godere dei benefici di un buon bicchiere di vino o birra seguendo qualche regola di buon senso.

ALCOLISMO E SALUTE: CONSEGUENZE MEDICHE E SOCIALI DEL DISTURBO DA USO DI ALCOL

L’alcolismo ha importanti ripercussioni sanitarie, impatta negativamente sui legami familiari e danneggia il tessuto sociale. Ne parliamo con gli esperti.

ALCOLISMO: TRE STORIE DI SUCCESSO DI CHI HA SCONFITTO LA DIPENDENZA DA ALCOL

Alessio, Elena, Floriano. Hanno deciso di condividere il loro percorso di caduta e rinascita per dire al mondo che guarire dall’alcolismo si può.

ALCOLISMO IN ITALIA E NEL MONDO: INCIDENZA, RISCHI, SINTOMI E STORIE DI RINASCITA

Guida al riconoscimento della dipendenza da alcol con le testimonianze di chi è guarito.

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ARCOBALENO: INTERVISTA A SILVIA DE SIMONE

Con Silvia De Simone abbiamo parlato di Associazione Famiglie Arcobaleno, gestazione per altri (GPA), diritti dei bambini e tanto altro

BENESSERE DEI FIGLI NELLE FAMIGLIE ARCOBALENO: COSA DICONO GLI STUDI

Il mondo scientifico concorda nel non rilevare differenze tra figli di famiglie tradizionali e figli di famiglie arcobaleno

FAMIGLIE ARCOBALENO E DIRITTI DELLE PERSONE LGBTQ+: 5 DOMANDE AD EUGENIA ROMANELLI

Eugenia Romanelli ci parla di cosa intende per famiglia, perché la politica osteggia le persone LGBTQ+, cosa si può fare per creare una società più inclusiva ed ecologica

LE FAMIGLIE ARCOBALENO IN ITALIA: CHI SONO I GENITORI LGBTQ+

Conosciamo le famiglie omogenitoriali: come sono composte, cosa dice la legge in Italia, chi tutela i figli, perché la società ne ha paura.

HIKIKOMORI: L’INTERVISTA COMPLETA ALL’ESPERTO

Abbiamo incontrato il prof. Ignazio Ardizzone, neuropsichiatra infantile al Policlinico Umberto I di Roma e fondatore del progetto “Isole” per il recupero dei giovani hikikomori italiani

HIKIKOMORI IN ITALIA

Chi sono i ragazzi che scelgono di non uscire più di casa? Vediamo similitudini e differenze con gli hikikomori giapponesi, e le cure ad oggi disponibili

HIKIKOMORI E AUTISMO, C’È UN LEGAME?

Asperger e isolamento volontario: l’intervista ad A.C., 29 anni, e un passato da hikikomori

DIFFERENZA TRA ISOLAMENTO SOCIALE, DIPENDENZA DAL WEB E HIKIKOMORI

Il ritiro volontario come fuga dalla vita reale e rifugio nella realtà virtuale è solo uno degli aspetti dell’hikikomori. La dipendenza dal web è davvero un fattore di rischio?

IL GIAPPONE E L’ORIGINE DELL’HIKIKOMORI

Scopriamo come e perché il Paese del Sol Levante ha fatto da culla ad un disagio che si sta diffondendo in tutto il pianeta

ISOLATI E CONNESSI: FENOMENO HIKIKOMORI E DIPENDENZA DAL WEB NEGLI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI ITALIANI

Fenomeno Hikikomori nel mondo e in Italia: chi sono, come riconoscere i sintomi, come aiutarli. Raccontiamo le loro storie, ne parliamo con gli esperti.

EFFETTO DAD SUL BENESSERE MENTALE DI MINORI, FAMIGLIE E DOCENTI

Disagio psicologico, stress, alienazione, perdita della privacy sono le conseguenze di 2 anni di DAD su insegnanti, studenti e genitori. Facciamo il punto con protagonisti ed esperti.

DAD: LA VOCE DELLA SCUOLA

INTERVISTA A MARIA GRAZIA ATTANASI Dirigente scolastico presso il Liceo Scientifico e Linguistico G.C. Vanini di Casarano (Lecce).

DAD: LA VOCE DELL’ESPERTO

INTERVISTA AL PROF. MAURO FERRARA Neuropsichiatra infantile e docente presso l’Università La Sapienza di Roma

DAD: LA VOCE DEI GENITORI

INTERVISTA A DUILIO GIAMMARIA Giornalista RAI

Lo sport come intervento con i minori di una comunità residenziale

Un bravo allenatore non deve solo avere capacità tecnico-metodologiche, ma deve saper motivare e plasmare l’allenamento secondo l’individuo che ha di fronte.

Training prepugilistico nei disturbi psichici

La Boxe come pratica di tipo ludico-sportivo da combattimento con obiettivi fisici di coordinazione tecnico-tattici è caratterizzata da un’elevata intensità dell’impegno motorio, con un utilizzo dei quattro arti e del tronco in movimenti volti a raggiungere l’obiettivo di sfiorare l’avversario e porre il proprio corpo fuori dall’asse per evitarne di essere sfiorato.

Sport e salute mentale: dall’approccio dimensionale alla metodologia operativa

Il senso della riabilitazione in psichiatria è mettere in atto un processo dinamico che favorisca la riconnessione tra elementi sani ed elementi malati, per riuscire a meglio interpretare, conoscere e capire il proprio mondo interiore, confrontandosi con il proprio Sé e ricostruendo la relazione con l’Altro, interrotta o modificata dalla psicopatologia.

La nazionale italiana “Crazy for Football”

Come è nato, nel versante sportivo, il progetto Nazionale Crazy for Football.

Le risorse europee per lo sport e la salute mentale: un’opportunità per tutti

Lo sport rappresenta sempre più un veicolo d’inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di benessere psicofisico, di cura e di prevenzione.

Una grande casa del calcio: l’impegno della FIGC per la salute mentale e per la disabilità

La creazione della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) ha voluto rappresentare l’inizio di un cammino virtuoso con il mondo della disabilità.

L’esercizio fisico e lo sport nei programmi di riabilitazione psichiatrica: le linee guida del progetto SP.HE.RE – Sport Healing Rehabilitation

I programmi che tutelano la salute mentale hanno come obiettivo l’acquisizione o la restituzione di risorse, capacità e attitudini che attengono alla vita quotidiana: l’attività attraverso cui l’obiettivo si raggiunge con un approccio globale alla persona affetta da disturbo mentale è la riabilitazione psichiatrica.

Un nuovo progetto di presa in carico del paziente complesso: verso una riorganizzazione del dipartimento di salute mentale e delle dipendenze della ASL di Rieti

I servizi di Psichiatria e delle Dipendenze Patologiche rappresentano due anime in perenne dialogo tra loro.

La cura allargata: il trattamento di adolescenti disregolati con caregiver o familiari

L’approccio dialettico comportamentale (DBT-A) ha negli anni, e attraverso numerosi studi clinici controllati e randomizzati, dimostrato un’alta efficacia verso il trattamento di adolescenti disregolati.

Caregiver e percorsi terapeutici integrati: budget di salute

Le situazioni che deve affrontare un caregiver familiare possono essere molto diverse, ma tendono a inasprirsi con la crescita delle necessità di assistenza del congiunto con disabilità, e in combinazione con la mancanza o l’insufficienza di supporti di Servizi privati o pubblici.

La mia vita da caregiver

Una vita di riserva. Per dormire profondamente. Curare il proprio aspetto. Gustarsi con calma un piatto di pasta. Guardare un film alla tv fino ai titoli di coda. È davvero solo questo, il tempo per sé, quello di cui ha bisogno un caregiver? No, si commette un errore di ingenuità a pensarlo. Un caregiver ha bisogno di molto altro…

Linguaggio, scelta e uso delle parole contribuiscono a creare lo stigma intorno alla malattia mentale: il ruolo dell’informazione per favorire un cambiamento culturale

Quando scriviamo o parliamo di malattie mentali e disagio psichico sentiamo dire con frequenza che bisogna combattere lo stigma che le avvolge e che pesa sui malati, ma già la scelta di questa parola e la locuzione con cui le definiamo diventano condanna sociale.

L’organizzazione della salute mentale in carcere: riflessioni sui disturbi antisociali

A partire dal DPCM del 1 aprile 2008, si è passati dalla gestione della salute mentale in carcere da parte del Ministero della Giustizia a quella della Sanità prima e Salute poi.

Tutela della salute mentale sul territorio: un’occasione da non perdere

La pandemia di Covid-19 ha colpito la nostra economia, ma grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia si è posta ambiziosi obiettivi di rilancio.

Lockdown e ben-essere a scuola

Si sono conclusi due anni scolastici, 2019-2021, che resteranno nella storia come momenti inimmaginabili per la nostra società.