Knowledge in Psychiatry Journal trasforma il muro di conoscenza in una rete di scambi, dinamica ma costruttiva, flessibile ma con basi scientifiche solide, per una visione della Psichiatria a 360 gradi.

Novità in Psichiatria

Esperienza e condivisione sono alla base della conoscenza.
Per questo motivo è nato il progetto KIPJOURNAL, Knowledge in Psychiatry Journal.

Rivista Scientifica

Un aggiornamento puntuale sui temi della salute mentale e delle patologie del sistema nervoso centrale con la firma autorevole di un Board editoriale e i contributi di colleghi professionisti.

Paziente al Centro

Strumenti innovativi in grado di migliorare concretamente la qualità di vita, l’assistenza terapeutica e l’outcome dei pazienti, più in generale la salute delle persone.

Knowledge In Psychiatry Journal

La Psichiatria del passato ha qualcosa da insegnare al presente ma, in realtà, in questa disciplina non tutte le novità rappresentano un mattone che innalza il muro della conoscenza. Anzi, di tanto in tanto la Psichiatria subisce sistematicamente un ribaltamento totale della conoscenza, facendo crollare questo muro.

Per questo motivo nasce Knowledge in Psychiatry Journal (KIPJournal), una realtà tutta italiana che offre uno strumento di conoscenza basato sul confronto e condivisione delle proprie esperienze cliniche. Un appuntamento quadrimestrale di aggiornamento sui temi della schizofrenia e della depressione con la firma autorevole di un Board editoriale e i contributi di colleghi professionisti.

KIPJournal trasforma il muro di conoscenza in una rete di scambi, dinamica ma costruttiva, flessibile ma con basi scientifiche solide, per una visione della Psichiatria a 360 gradi.

Benvenuto nella rete e buona lettura!

Sergio De Filippis

KIP JOURNAL

Knowledge in Psychiatry Journal

Ultimi articoli

SINDROME DA BURN OUT: COME RICONOSCERLA?

La sindrome da burn-out non è classificata come problema medico, bensì come un insieme di disturbi di natura “occupazionale”.

INTERVISTA A FEDERICA LA RUSSA, NEUROIMMUNOLOGA, HEALTH COMMUNICATION E MEDICAL WRITER

Di burnout, ambienti lavorativi tossici e competitività malsana in ambito accademico-scientifico parliamo con la dott.ssa Federica La Russa, bloccata dalla pandemia in un contesto lavorativo ad alto tasso di stress che stava mettendo a serio rischio la sua salute mentale.

GREAT RESIGNATION E QUITE QUITTING: LA GRANDE FUGA DAL LAVORO DIPENDENTE POST PANDEMIA

In Italia nel 2022 si è registrato il 30% di licenziamenti volontari in più rispetto al 2021. Un vero record che rientra nella tendenza partita dagli USA e definita “Great resignation”, grandi dimissioni. A questo fenomeno globale si è aggiunto il Quiet quitting, una modalità light di distacco dal lavoro. Cosa c’è dietro la crisi del mercato occupazionale?

INTERVISTA A LEONARDO MENDOLICCHIO, PSICHIATRA, UNO DEI MASSIMI ESPERTI IN ITALIA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (DCA)

Il dottor Leonardo Mendolicchio è Direttore dell’unità Operativa di Riabilitazione dei Disturbi alimentari e della Nutrizione presso l’IRCCS Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania.

DISTURBI ALIMENTARI: COME SI CURANO, COME SI PREVENGONO, COME SI EVITA LA TRAPPOLA DEI SOCIAL

Anoressia e bulimia spesso si associano al disturbo da dismorfofobia corporea, peggiorato dal confronto con modelli di bellezza virtuali enfatizzati dai social come Instagram. Scopriamo come curare i DNA e come aiutare ragazzi e ragazze a non farsi condizionare da modelli estetici malsani e recuperare un rapporto sereno con il corpo.

INTERVISTA A FRANCESCA FIALDINI, CONDUTTRICE DELLA DOCU-SERIE RAI “FAME D’AMORE” SUI DISTURBI ALIMENTARI

Francesca Fialdini è autrice e conduttrice tv. Dal 2020 al 2023 si è dedicata a Fame d’amore, una docu-serie prodotta da RAI 3 e Ballandi, incentrata sulle storie di ragazze e ragazzi in lotta con i Disturbi dell’Alimentazione.

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: COSA SONO, CHI NE SOFFRE, COME SI RICONOSCONO, QUALI SONO LE CAUSE

Anoressia, bulimia, binge eating disorder sono in aumento tra giovani e giovanissimi, soprattutto donne. In Italia ne soffre il 5% della popolazione generale, e quasi il 10% delle teenager tra i 12 e i 17 anni. Scopriamo cosa sono e come si riconoscono i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.

INTERVISTA ESCLUSIVA ALLO CHEF STELLATO ANTONIO GUIDA

Abbiamo incontrato lo chef Antonio Guida, due stelle Michelin, per parlare di buon bere e di buon mangiare. Due cose che al Seta del Mandarin Oriental di Milano si fanno virtuosamente bene.

PREVENIRE L’ALCOLISMO: BERE MENO, PER BERE MEGLIO

Oms e ISS avvertono che non esiste un rischio zero legato al consumo di alcol. Tuttavia, possiamo godere dei benefici di un buon bicchiere di vino o birra seguendo qualche regola di buon senso.

ALCOLISMO E SALUTE: CONSEGUENZE MEDICHE E SOCIALI DEL DISTURBO DA USO DI ALCOL

L’alcolismo ha importanti ripercussioni sanitarie, impatta negativamente sui legami familiari e danneggia il tessuto sociale. Ne parliamo con gli esperti.

ALCOLISMO: TRE STORIE DI SUCCESSO DI CHI HA SCONFITTO LA DIPENDENZA DA ALCOL

Alessio, Elena, Floriano. Hanno deciso di condividere il loro percorso di caduta e rinascita per dire al mondo che guarire dall’alcolismo si può.

ALCOLISMO IN ITALIA E NEL MONDO: INCIDENZA, RISCHI, SINTOMI E STORIE DI RINASCITA

Guida al riconoscimento della dipendenza da alcol con le testimonianze di chi è guarito.

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ARCOBALENO: INTERVISTA A SILVIA DE SIMONE

Con Silvia De Simone abbiamo parlato di Associazione Famiglie Arcobaleno, gestazione per altri (GPA), diritti dei bambini e tanto altro

BENESSERE DEI FIGLI NELLE FAMIGLIE ARCOBALENO: COSA DICONO GLI STUDI

Il mondo scientifico concorda nel non rilevare differenze tra figli di famiglie tradizionali e figli di famiglie arcobaleno

FAMIGLIE ARCOBALENO E DIRITTI DELLE PERSONE LGBTQ+: 5 DOMANDE AD EUGENIA ROMANELLI

Eugenia Romanelli ci parla di cosa intende per famiglia, perché la politica osteggia le persone LGBTQ+, cosa si può fare per creare una società più inclusiva ed ecologica

LE FAMIGLIE ARCOBALENO IN ITALIA: CHI SONO I GENITORI LGBTQ+

Conosciamo le famiglie omogenitoriali: come sono composte, cosa dice la legge in Italia, chi tutela i figli, perché la società ne ha paura.

HIKIKOMORI: L’INTERVISTA COMPLETA ALL’ESPERTO

Abbiamo incontrato il prof. Ignazio Ardizzone, neuropsichiatra infantile al Policlinico Umberto I di Roma e fondatore del progetto “Isole” per il recupero dei giovani hikikomori italiani

HIKIKOMORI IN ITALIA

Chi sono i ragazzi che scelgono di non uscire più di casa? Vediamo similitudini e differenze con gli hikikomori giapponesi, e le cure ad oggi disponibili

HIKIKOMORI E AUTISMO, C’È UN LEGAME?

Asperger e isolamento volontario: l’intervista ad A.C., 29 anni, e un passato da hikikomori

DIFFERENZA TRA ISOLAMENTO SOCIALE, DIPENDENZA DAL WEB E HIKIKOMORI

Il ritiro volontario come fuga dalla vita reale e rifugio nella realtà virtuale è solo uno degli aspetti dell’hikikomori. La dipendenza dal web è davvero un fattore di rischio?

IL GIAPPONE E L’ORIGINE DELL’HIKIKOMORI

Scopriamo come e perché il Paese del Sol Levante ha fatto da culla ad un disagio che si sta diffondendo in tutto il pianeta

ISOLATI E CONNESSI: FENOMENO HIKIKOMORI E DIPENDENZA DAL WEB NEGLI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI ITALIANI

Fenomeno Hikikomori nel mondo e in Italia: chi sono, come riconoscere i sintomi, come aiutarli. Raccontiamo le loro storie, ne parliamo con gli esperti.

EFFETTO DAD SUL BENESSERE MENTALE DI MINORI, FAMIGLIE E DOCENTI

Disagio psicologico, stress, alienazione, perdita della privacy sono le conseguenze di 2 anni di DAD su insegnanti, studenti e genitori. Facciamo il punto con protagonisti ed esperti.

DAD: LA VOCE DELLA SCUOLA

INTERVISTA A MARIA GRAZIA ATTANASI Dirigente scolastico presso il Liceo Scientifico e Linguistico G.C. Vanini di Casarano (Lecce).

DAD: LA VOCE DELL’ESPERTO

INTERVISTA AL PROF. MAURO FERRARA Neuropsichiatra infantile e docente presso l’Università La Sapienza di Roma

DAD: LA VOCE DEI GENITORI

INTERVISTA A DUILIO GIAMMARIA Giornalista RAI

L'opinione dei Colleghi

“È meno arduo salmodiare formule o sonnecchiare sui principi che cercare laboriosamente come sono fatte le cose e quale sia il metodo per servirsene. Osservare è meno facile che ragionare. È risaputo che scarse osservazioni e molti ragionamenti sono causa di errore, mentre molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità.” (Alexis Carrel, premio Nobel per la Medicina, 1934). Ben venga quindi una rivista come Knowledge in Psychiatry Journal, che, nel suo primo anno di vita, ha mantenuto l’impegno di privilegiare lo scambio di esperienze cliniche tra colleghi, integrandole con informazioni e aggiornamenti puntuali, con l’obiettivo di contribuire ad una pratica clinica sempre migliore.

Claudio Vampini

Psichiatra

“Potere apritivo di una chiave, attrattivo di un uncino” (Blaise Pascal, Pensieri). Con l’augurio che Knowledge in Psychiatry Journal possa far crescere l’intesa tra chi nei poliedrici contesti lavorativi si trova a curare pazienti tanto numerosi quanto diversi tra loro. La collaborazione a questa rivista possa quindi diventare un agile strumento per il confronto e la condivisione di strategie di cura volte alla personalizzazione dei trattamenti attraverso un sempre più meditato colloquio tra la pratica medica intesa come evidenza scientifica e come arte.

Giorgio Pigato

Psichiatra

Vorrei esprimere il motivo del mio impegno su KipJournal facendo mio un pensiero di Susanna Tamaro: “Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.”

Sergio De Filippis

Psichiatra